Vi presentiamo per l’archivio storico di quest’anno due capitoli del libro Extreme Stress and Communities. Impact and Intervention, edito a cura di Stevan E. Hobfoll e Marten W. De Vries (Springer Ed., Kluver, Dordrecht, Netherlands, 1995), in cui si riportano le ricerche, i contributi e le discussioni del seminario – organizzato dalla NATO – tenutosi a Chateau de Bonas nell’estate 1994 tra ricercatori e studiosi internazionali nel campo dello stress.
Related Articles
LA TERAPIA DELLA REMINISCENZA IN CASO DI DEPRESSIONE IN PAZIENTI ANZIANI: RASSEGNA SISTEMATICA
In considerazione del fatto che la popolazione italiana è caratterizzata da un progressivo invecchiamento e che la depressione in età senile rappresenti un disturbo molto diffuso ma spesso non riconosciuto e trattato in modo adeguato, si ritiene utile conoscere quali terapie abbiano dato prove di efficacia nel contrastare l’insorgenza di tale patologia, migliorando la qualità di vita dell’anziano. Lo scopo della seguente rassegna sistematica è comprendere se la terapia della reminiscenza migliori il tono dell’umore del paziente geriatrico e ne diminuisca la depressione diventando uno strumento valido per la cura della stessa. La ricerca effettuata attraverso i data base elettronici EBSCO e GOOGLE SCHOLAR, ha preso in considerazione gli articoli pubblicati dal 2000 al 2019 selezionati in base ai seguenti criteri: studi che trattino di terapia della reminiscenza di qualsiasi tipo (strumentale e integrativa); che riportino la depressione come uno dei principali out-come testati; che prendano in considerazione soggetti > di 60 anni senza diagnosi di demenza e con deterioramento cognitivo lieve; che siano in lingua inglese o italiana, di cui sia disponibile il full text. La rassegna sembra evidenziare che la terapia della reminiscenza costituisca un’ottima opzione di trattamento in caso di depressione senile che porterebbe ad un consistente alleviamento dei sintomi.
Editoriale
Questo numero di Psychomed 2020 risente delle particolari condizioni realizzatesi quest’anno. Una pandemia virale che si è diffusa in tutto il globo ha avuto impatti profondi in molti Paesi del mondo, dando motivi per incidere, anche in modo imprevedibile, su leggi e normative – e quindi su abitudini di vita delle popolazioni consolidatesi in secoli di storia […]
CYBERBULLYING: RASSEGNA SUI PROGRAMMI DI INTERVENTO EVIDENCE-BASED
Obiettivi. Alla luce della diffusione rapida del cyberbullying, anche durante l’attuale pandemia, il presente articolo si pone l’obiettivo di esaminare e analizzare nella recente letteratura scientifica in- ternazionale, studi con programmi d’intervento con prove d’efficacia, in grado di prevenire o ridur- re il cyberbullying. Lo scopo è di presentare una revisione sistematica di tali interventi, mostrando un quadro scientifico sullo stato di avanzamento degli interventi efficaci, poiché finora la ricerca mostra più studi con programmi d’intervento efficaci sul bullismo.
Metodo. La ricerca, che ha utilizzato i database elettronici Scopus e PubMed, ha preso in conside- razione gli articoli pubblicati negli ultimi 10 anni, selezionati sulla base dei seguenti criteri: studi aventi per oggetto un programma d’intervento sul cyberbullying; con disegni controllati randomiz- zati (RCT o quasi-RCT); con un follow-up; con campione esteso (N ≥ 100) nel caso di studenti; con campione meno esteso (N<100) nel caso di destinatari diversi (es: insegnanti, counselor scolastici). Risultati. La rassegna evidenzia l’efficacia degli interventi in ambiente scolastico o universitario, con un orientamento volto a prevenire il cyberbullying, attraverso la sensibilizzazione, promuoven- do l’educazione digitale per l’uso responsabile di internet, training sull’empatia, sulle competenze sociali e comunicative, sulle abilità di coping, interventi focalizzati all’aumento del senso di autoef- ficacia, coinvolgendo anche genitori e insegnanti.