Skip to content
sabato, Giugno 21, 2025

Psychomed – Rivista telematica di psicoterapia, medicina psicosociale, psicologia della salute e preventiva

  • La rivista
    • La rivista
    • Organi direttivi
    • Codice etico
    • Norme per gli autori
      • Pubblica con noi
  • I numeri di PSYCHOMED
  • Contattaci
Anno 2021 anno 16

POSTERS

28 Febbraio 202328 Febbraio 2023RedazioneComment(0)

These two posters have been selected from those presented at the 16th International Congress of Behavioral Medicine Medicine: “Interdisciplinary behavioral medicine: systems, network and interventions”, held in Glasgow in June 2021.

Redazione
 | Website
  • Congressi
  • Archivio storico - 2022 - Anno 17 - N° 1-2-3
  • ARCHIVIO STORICO
  • ARCHIVIO STORICO
Redazione
https://psychomed.crpitalia.eu

Related Articles

Anno 2021 anno 16

Premessa

24 Gennaio 202318 Gennaio 2024Stefania Borgo & Lucio Sibilia
Anno 2021 anno 16

METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOTERAPIA: USI ED ABUSI DELLA META-ANALISI

28 Febbraio 202328 Febbraio 2023Lucio Sibilia

Obiettivi: La presenza di conflitti di interesse in psicoterapia, con i conseguenti errori e/o falsificazioni non è stata adeguatamente considerata in psicoterapia. In questo lavoro vien preso in considerazione per un esame approfondito uno studio molto citato di Jonathan Shedler di meganalisi di studi di efficacia di vari trattamenti in psichiatria, sia di tipo psicoterapico che farmacologico, in cui due Autori hanno dichiarato conflitti di interesse: Psicoterapia generale, CBT, Psicoterapia psicodinamica (PP), Psicofarmacoterapia antidepressiva (PTAD).
Metodo: Esame del metodo e dei risultati degli studi considerati nella meganalisi di J. Shedler alla luce della metodologia statistica. Si è proceduto quindi all’esame: a) del metodo usato di accorpamento dei risultati, b) della correttezza dei calcoli, c) della congruenza tra risultati e conclusioni.
Risultati: Numerose metanalisi incluse in questo studio non hanno la numerosità sufficiente per considerare attendibile il calcolo dell’Effect Size (ES o Grado di Effetto), una nel gruppo della PTAD, sei nel gruppo PP. Inoltre, studi di metanalisi sono inclusi insieme ad alcune meganalisi, e uno studio di metanalisi della PP non possiede gruppi di controllo, pertanto non è assimilabile agli altri. Pertanto una sola delle metanalisi ha caratteristiche che possono prestarsi alla verifica di efficacia della PP, quella di Abbas & coll. (2006), ma numerose sub-analisi di tale studio non hanno la numerosità sufficiente per considerare attendibile il calcolo dell’ES, pertanto andrebbero escluse. Infine, il risultato finale (ES = .77) viene erroneamente riportato nelle conclusioni come ES = .97.
Discussione: Per quanto sopra, lo studio presenta numerosi errori, talora interpretabili come manipolazione o falsificazione dei dati, e rappresenta un vero e proprio esempio di abuso del metodo della metanalisi.
Parole chiave: Conflitti di interesse; efficacia delle psicoterapie; metanalisi; meganalisi.

Anno 2021 anno 16

TEST ANXIETY: DALLA REVISIONE DELLA LETTERATURA ALL’IDEAZIONE DI UN PROGRAMMA TRANS-DIAGNOSTICO DI TRATTAMENTO

21 Febbraio 202318 Gennaio 2024Antonella Sinagoga, Annalisa Urbano, Valentina Costa & Gloria Bartolaccini

Antonella Sinagoga*, Annalisa Urbano*, Valentina Costa*, Gloria Bartolaccini* RiassuntoObiettivi: L’ansia da valutazione è una condizione psicologica rilevante dal punto di vista clinico ed epidemiologico che causa significative condizioni di stress nelle persone che devono affrontare situazioni di esame o di valutazione. Lo studio mira ad analizzare le evidenze empiriche disponibili sull’efficacia dei trattamenti finalizzati alla riduzione dell’ansia […]

Navigazione articoli

ARCHIVIO STORICO
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOTERAPIA: USI ED ABUSI DELLA META-ANALISI

Licenza internazionale Creative Commons BY-NC-ND 4.0

PSYCHOMED – Rivista telematica di psicoterapia, medicina psicosociale, psicologia della salute e preventiva

ISSN: 1828-1516
AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N.243 DEL 12.6.2008

CONTATTI

Email: psychomed@crpitalia.eu                 Tel: 06.80071807